Sei sicuro di sapere agire nel modo giusto se succede un incidente stradale?
Se succede un incidente, sia che sei coinvolto tu oppure se sei solo di passaggio, intervenire ha delle regole ben precise che vanno seguite alla lettera.
Non parlo di regole in termine di leggi, ma di regole che fan si di non metterti in una situazione di pericolo.
La regola principale di un soccorso è:
IL SOCCORRITORE NON DEVE MAI METTERSI IN PERICOLO
Ora il tuo pensiero potrebbe essere:
“Be mi sembra ovvio”
Be tanto ovvio non è, se a volte vediamo nelle notizie di cronaca di persone che sono intervenute per aiutare in incidenti e loro malgrado e con buona volonta hanno agito nel modo sbagliato, sia creando danni a se stessi e sia creando danni ad altri.
Per esempio:
- Incidente in autostrada e persone che intervengono sulla carreggiata ( pericolo al cubo)
- Persone che estraggono dalla macchina dei feriti ( mai farlo) a meno che la macchina abbia preso fuoco o sia caduta in un fiume.
- Persone che per aiutare danno, medicinali o magari un cicchetto con un superalcolico ( rimedio della nonna) mai fare
E potrei andare avanti negli esempi.
Quindi prima di intervenire in un qualsiasi incidente bisogna fare la:
VALUTAZIONE DELLO SCENARIO (guardarsi intorno)
Bisogna capire cos’è successo e quali potrebbero esser i pericoli di un intervento, se attraversando la strada possiamo esser investiti, se il camion trasporta benzina, se il palo urtato ha corrente etc etc , questo ci permette di capire se abbiamo le conoscenze ed abilità per intervenire senza metterci in pericolo , oltre al fatto che sono preziose informazioni che possiamo dare quando chiamiamo i soccorsi ( 118 Ambulanze – 112 Carabinieri – 113 Polizia ).
Ok ho fatto la valutazione primaria e posso intervenire senza che niente possa farmi del male , adesso che faccio?
Ok adesso puoi farti avanti ed iniziare a gestire l’emergenza vera e propria.
- Controlla quante persone sono rimaste ferite e la gravita delle loro ferite
- Chiama o fai chiamare il 118 e rimani linea rispondendo a tutte le domande dell’operatore, fornendo informazioni quanto più precise sul luogo dell’incidente, tipo e quanti veicoli coinvolti, numero di persone ferite, gravità delle lesioni, se i feriti sono bloccati all’interno del veicolo ecc.. ha bisogno delle tue informazioni per organizzare l’emergenza( inviare ambulanza, vigili del fuoco, polizia, elicottero o tutti insieme)
- In attesa dei soccorsi veri e propri ci si dovrà adoperare nei limiti delle proprie capacità e conoscenze ad accudire i feriti.
È evidente che questa parte è delicata: la maggior parte delle lesioni necessitano di manovre od operazioni che è vivamente consigliabile lasciare a specialisti mentre altre possono essere affrontate anche da inesperti, ma sempre con prudenza e con le dovute conoscenze di base
L’esito di un buon intervento nasce solo da una adeguata preparazione!
Ogni persona dovrebbe avere delle conoscenze di base di primo soccorso che si posso conseguire solo con corsi .
A questo proposito puoi leggere qui cosa si impara in un corso di primo soccorso.
Se ci sono feriti molto gravi segui le fase della catena della sopravvivenza e comunque non spostare mai feriti .
Spostali solo se ci sono gravi motivazioni, l’auto ha preso fuoco, finita in un fiume ( in quest’ultimo caso bisogna avere anche un addestramento di salvataggio in acqua)
Lascia i veicolo dove sono senza spostarli e cerca di segnalare maggiormente l’incidente a chi stà arrivando.
Spero di aver acceso l’interesse e la curiosità di approfondire l’argomento e per qualsiasi altra informazione contattami .
Adesso inserisci la tua migliore mail nello spazio a fianco e scaricati GRATUITAMENTE il manuale di primo soccorso .
Grazie e continua a seguirmi
Andrea
Perchè stare a guardare